327 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Manuel Vilas - Amor costante (Guanda)

Amor costante Viaggio nelle profondità dell’anima presentazione del libro di e con Manuel Vilas edito da Guanda con Camilla Valletti Irene, bellissima cinquantenne da poco vedova, viaggia lungo la costa del Mediterraneo su una Bmw fiammante. Nelle camere di hotel lussuosi attira ogni notte una persona diversa per ricordare il marito Marcelo, che le appare nel momento del massimo piacere. Ma qualcosa, in questo schema ripetuto, comincia a incrinarsi, costringendola a fare i conti con il buio dentro di lei.

Marco Albino Ferrari e Linda Cottino - In cordata #2 - Mia sconosciuta

Secondo appuntamento di "In Cordata. Narrazioni di montagna"
con Marco Albino Ferrari, autore di "Mia sconosciuta" (Ponte alle grazie) e Linda Cottino, giornalista
La passione per i ghiacciai, per gli alberi, per la grande montagna, per la vita in due, accompagnati dalle note che suona al piano fino a notte fonda. I ricordi si allineano in questo memoir scritto dal figlio che ripercorre la vita di Rosamaria a Courmayeur durante la guerra, l’unione con Edi Consolo, le notti senza luci della Milano della Ricostruzione, il bar Jamaica con le avanguardie, la sua voce ... continua

Marco Bianchi - Il giorno più buono (HarperCollins)

Presentazione del libro di e con Marco Bianchi edito da HarperCollins con Paolo Morelli partner Reale Mutua La natura ci offre tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno, dobbiamo soltanto imparare a rispettarla e a conoscere i suoi ingredienti. Lo chef ci guida in questa avventura insegnandoci a scegliere e cucinare i piatti ideali per ogni momento della giornata.

Marco Pollarolo e Stefano Giorgi - Ubbikaai. La madre muerte

Marco Pollarolo, narratore e antropologo e Stefano Giorgi, videoartista -
Ubbikaai. La madre Muerte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Sette fiabe che hanno per protagonista la “madre Muerte” così come è stata raffigurata dalla tradizione orale europea, africana e sud americana: una morte a volte oscura e indifferente, a volte amica o amante, a volte tanto umana da soffrire, da subire astuzie e inganni, da essere derisa, sbeffeggiata. Almeno fino a quando chi si prende gioco ... continua

Marek Halter: Al cuore del potere

Nel Libro dei Re Salomone chiede a Dio di concedergli un cuore intelligente «per ben governare». Il cuore intelligente, impasto di emozione e ragione, può davvero essere una barriera contro la predisposizione alla disuguaglianza, alla crudeltà, all’esclusione? Una riflessione sull’esercizio del potere e sulla sua doppia natura: volontà prevaricatrice o strumento di giustizia e libertà. Torino Spiritualit 2014 "Il cuore intelligente"

Maria Grazia Calandrone - Vite in sospeso tra genitori adottivi e genitori biologici

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)". in dialogo con Simonetta Sciandivasci Nel romanzo Dove non mi hai portata (Einaudi), finalista del Premio Strega 2023, l’autrice racconta la storia autobiografica della sua indagine sul proprio passato, quello di una bambina di appena otto mesi abbandonata nel parco di Villa Borghese da parte dei genitori poi suicidi. E costruisce allo stesso tempo il ritratto dell’Italia da cui tutti noi proveniamo.

Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue - Missione parità (Garzanti)

Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue presentano "Missione parità" (Garzanti) con con Francesca Fiore e Sara Malnerich (su instagram @mammedimerda). L’amicizia tra Sofia e Leone è nata grazie alla passione comune per il calcio, eppure c’è qualcuno a cui proprio non va giù che femmine e maschi facciano squadra. Quando grazie a un libro magico incontreranno Rita Levi-Montalcini capiranno che non esistono lavori da femmina o da maschio e che niente può impedire a lei, e a noi, di realizzare i propri sogni.

Marianna Filandri - Lavorare non basta (Laterza)

Marianna Filandri "Lavorare non basta" (Laterza) con Giorgio Airaudo, Paolo Biancone e Maurizio Ferraris. In collaborazione con Dipartimento di Management – Università di Torino. La costruzione delle identità personali e collettive è ancora legata al proprio ruolo professionale. Peccato che tali ruoli siano sempre più precari e frammentati. Insomma, il lavoro non basta più: sono necessarie urgenti misure che restituiscano stabilità economica e, con questa, fiducia nel futuro.

Marina Sozzi - I doni della morte

I doni della morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Marina Sozzi, tanatologa
a cura di Fondazione FARO.
Si parla molto del “tabù” della morte. Ma quali sono le ragioni, quali i processi storici a causa dei quali la nostra cultura evita la morte? E come mai, invece, è utile e opportuno parlare del nostro comune destino mortale, accoglierlo nel nostro pensiero? Anche perché – strano ma vero – la serenità del vivere e il senso di responsabilità nei confronti degli ... continua

Mario Desiati racconta Memoriale di Paolo Volponi

Albino Saluggia rimane, a ses­sant'anni dalla creazione di Paolo Volponi nel suo esordio "Memoria­le", un personaggio letterario che fa discutere. L'autore si ispirò alla vera lettera di un operaio che si la­mentava di essere perseguitato dai medici. Il protagonista non riesce a fronteggiare l'alienazione del lavo­ro, la repressione della sua educa­zione e la fragilità emotiva. L'autore di "Spatriati" (Einaudi) racconta il dissidio descritto dal grande scrit­tore anconetano. Per Biennale Tecnologia 2022.